-
prodotti per l’igiene
-
prodotti per il trattamento, la cura e la protezione
-
prodotti per lo styling
Sapete perché tutti i prodotti d’igiene contengono tensioattivi?
Ecco che viene in soccorso il tensioattivo composto da una parte che si lega all’acqua (testa idrifila) e una parte che si lega alle impurità grasse (coda lipofila) permettendo cosi all’acqua, attraverso questo ponte fatto dai tensioattivi, di portare via le impurità catturate durante il risciacquo.
Erroneamente si ha la concezione che più un sapone od uno shampoo sia schiumogeno e più sia pulente mentre è solo più aggressivo.
accanto ai tensioattivi compongono gli shampoo gli additivi che possono essere di varia natura ma principalmente servono per equilibrare prodotti troppo aggressivi o per dare profumazione e colori.
tensiattivi cattivi
Il SLS possiede ottime capacità schiumogene e detergenti, tuttavia è molto aggressivo, specialmente se presente come unico tensioattivo nella formulazione. Il SLES contiene alcune molecole di derivazione petrolifera ed è fortemente impiegato per la sua economicità. Nonostante anch’esso sia caratterizzato da notevole potere irritante è maggiormente tollerabile a livello cutaneo rispetto al precedente tensioattivo.
La presenza di SLS e SLES nell’Inci dei cosmetici molto spesso è la spiegazione di alcune delle più comuni problematiche cutanee: arrossamenti, forfora, acne, allergie, perdite di capelli, proliferazioni batteriche generiche, capelli grassi, cute secca o screpolata.
Ora che abbiamo le nozioni per scegliere lo shampoo siamo certi di lavare i capelli in modo corretto?
Spazzola Tonda per piega capelli
Uno degli strumenti fondamentali per la messa in piega insieme al phon è la spazzola tonda che come avrete visto il parrucchiere usa di varie tipologie e dimensioni in base all'effetto finale desiderato e al tipo di capello.DIFFERENZE TRA SPAZZOLA TERMICA E SPAZZOLA...
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici!