La crescita e la caduta dei capelli è un tema che tocca costantemente tutti, uomini e donne in maniera differente e per svariate ragioni.

La riproduzione del capello non è regolare e continua , cioè le cellule che muoiono non vengono immediatamente rimpiazzate in quanto il follicolo pilifero ha un ciclo riproduttivo che segue tre stadi di crescita.
La Fase di crescita chiamata Anagen è lo stadio più lungo, dura nelle donne dai 3 ai 7 anni mentre nell’uomo dai 2 ai 4 anni spiegando, cosi, perché generalmente il capello della donna risulta più lungo di quello dell’uomo, in questa fase la matrice del capello è in piena attività.
La Fase di transizione chiamata Catagen cioè la fase del progressivo arresto di crescita, che caratterizza la fase precedente, cioè il capello non si allunga più e dura poche settimane.
La Fase di riposo chiamata Telogen che rappresenta la fase finale nel quale il capello, privo di attività vitale si trova ancora nel follicolo pilifero. Il bulbo lascia il capello libero cosi di cadere o per la spinta del nuovo capello che cresce oppure sollecitato da una semplice trazione. La durata di questa fase è circa 3 mesi.

Fortunatamente i nostri follicoli sono indipendenti l’uno dall’altro perciò non attraversiamo mai fasi di “muta” come succede con gli animali ossia perdita di capelli simultanea. Per capire meglio possiamo riassumere in percentuale dicendo che l’86-90 % dei capelli è sempre in fase Anagen (di crescita) il 13/17% in fase Catagen (di transizione) mentre l’1% in fase telogen (di caduta). Se consideriamo una chioma con circa 100.000 capelli al giorno cadranno circa 100 capelli.

Perché ci sono momenti della vita o periodi dell’anno in cui i capelli risultano più fragili e tendono a cadere?

Non esiste una spiegazione univoca in quanto i fattori che influenzano lo sviluppo e lo stato di salute del capello sono molti.

La causa più comune è quella Ormonale:

il testosterone influisce sul diradamento del capello in quanto produce un androgeno che reprime, nei soggetti predisposti, la sintesi delle proteine strutturali di peli e capelli. Gli estrogeni, invece, prolungano la fase di crescita del capello (anagen). Sapendo che una quantità superiore di testosterone aumenta la caduta e che all’aumentare degli estrogeni si prolunga la fase di crescita ecco spiegato perché generalmente gli uomini soffrono di più il diradamento dei capelli rispetto alle donne.

Altre alterazioni del cuoio capelluto influiscono sulle fasi di crescita e possono essere esterne o fisiologiche.

Cause esterne:

  • intervento agenti esterni come aria condizionata, sole, vento, acqua marina, ecc
  • l’uso scorretto degli strumenti per la cura del capello (come spazzole phon, piastre…)
  • il ricorso a trattamenti estetici troppo frequenti o aggressivi

Cause fisiologiche

  • alterazioni ormonali
  • stress psicofisico
  • patologie cutanee di natura micotica
  • alterazioni del film idrolipidico

Per le cause esterne e quelle fisiologiche di lieve entità il problema può essere risolto dal parrucchiere esperto e dall’utilizzo di prodotti specifici mentre per problemi fisiologici più gravi o cronici è bene rivolgervi ad un medico specializzato in tricologia e dermatologia.

[et_pb_wc_images product=”5253″ _builder_version=”4.17.6″ _module_preset=”default” link_option_url=”https://www.hairlorenzetto.it/?s=intesnse+remedia&post_type=product&type_aws=true” global_colors_info=”{}”][/et_pb_wc_images][et_pb_wc_title product=”5253″ _builder_version=”4.17.6″ _module_preset=”default” link_option_url=”https://www.hairlorenzetto.it/?s=intesnse+remedia&post_type=product&type_aws=true” global_colors_info=”{}”][/et_pb_wc_title]
[et_pb_wc_images product=”6221″ _builder_version=”4.17.6″ _module_preset=”default” link_option_url=”https://www.hairlorenzetto.it/?s=intesnse+remedia&post_type=product&type_aws=true” global_colors_info=”{}”][/et_pb_wc_images][et_pb_wc_title product=”6221″ _builder_version=”4.17.6″ _module_preset=”default” link_option_url=”https://www.hairlorenzetto.it/?s=intesnse+remedia&post_type=product&type_aws=true” global_colors_info=”{}”][/et_pb_wc_title]

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore con noi. Informativa sulla privacy